QR Code: cosa sono e come si possono usare

I QR Code, abbreviazione di Quick Response Code, sono dei codici a barre bidimensionali che possono essere scansionati utilizzando la fotocamera di uno smartphone o un'apposita applicazione. Questi codici sono diventati sempre più popolari negli ultimi anni grazie alla loro capacità di immagazzinare una grande quantità di informazioni e alla facilità con cui possono essere letti e condivisi.

INVENZIONE

Sono stati inventati nel 1994 da una società giapponese chiamata Denso Wave, che li ha sviluppati per essere utilizzati nell'industria automobilistica per tenere traccia delle parti durante il processo di produzione. Tuttavia, negli ultimi anni, i QR Code hanno trovato un vasto utilizzo in molti altri settori, tra cui il marketing, il commercio elettronico, il turismo e altro ancora.

COME SI USANO

Un QR Code può contenere diversi tipi di informazioni, come testo, link a siti web, numeri di telefono, indirizzi e-mail, coordinate GPS e persino biglietti da visita virtuali.
La capacità di memorizzare dati eterogenei rende i QR Code uno strumento versatile per comunicare informazioni in modo rapido ed efficiente.

Per utilizzare un QR Code, è necessario uno smartphone o un tablet con una fotocamera e un'applicazione QR Code reader. Queste applicazioni, che sono disponibili gratuitamente su diverse piattaforme, consentono di scansionare il codice e di interpretarne il contenuto. Una volta che il codice è stato scansionato correttamente, l'applicazione può aprirne il link associato, comporre un numero di telefono, inviare un'e-mail o eseguire altre azioni in base al tipo di informazione contenuta nel codice.

APPLICAZION PRATICHE

Questi tipi di codice offrono numerosi vantaggi rispetto ai codici a barre tradizionali. Innanzitutto, possono immagazzinare molto più dati rispetto a un codice a barre lineare.
Inoltre, possono essere stampati su diverse superfici, come poster, volantini, prodotti e persino indumenti. I QR Code sono anche facili da generare utilizzando generatori online o applicazioni specifiche e possono essere personalizzati con loghi, colori e design per adattarsi al contesto in cui vengono utilizzati.

I QR Code trovano applicazione in numerosi contesti. Nel marketing, ad esempio, possono essere utilizzati per fornire informazioni aggiuntive su un prodotto, offrire sconti o promozioni speciali e indirizzare gli utenti a un sito web o a un video promozionale. Nel settore del commercio elettronico, i QR Code possono semplificare il processo di pagamento consentendo agli utenti di effettuare acquisti semplicemente scansionando il codice.

Anche nel settore del turismo, sono diventati sempre più comuni. Musei, attrazioni turistiche e città utilizzano i codici per fornire informazioni dettagliate su monumenti, opere d'arte o punti di interesse, consentendo ai visitatori di accedere a contenuti multimediali o guide interattive direttamente dai loro dispositivi mobili.

Infine sono utilizzati anche per la gestione dei magazzini in quanto permettono di inserire più informazioni leggibili direttamente.
Ad esempio è possibile inserire in un QR CODE una stringa in formato json che può essere successivamente letta da un apposito software. In questo modo è possibile, ad esempio, fornire velocemente le informazioni su un prodotto senza dover collegare dei codici a barre a un servizio esterno.


Commenti