Sweet Alert: l'alternativa ai vecchi alert javascript
ATTENZIONE!
Il post ha più di 2 anni e le informazioni contenute
potrebbero essere obsolete (ad esempio a causa di un
aggiornamento di versione rispetto agli elementi descritti
o links modificati da siti esterni).
I messaggi di alert via javascript non sono cambiati molto negli anni e sono rimasti ancora grigi, noiosi e non personalizzabili.
Ci sono però alcuni plugin che permettono di creare delle alternative meno invasive e più flessibili.
Tra quelle che ho visto Sweet Alert è tra le migliori. Permette di creare alert e prompt personalizzati con testi e icone.
E' molto semplice da utilizzare ma allo stesso tempo molto flessibile, permettendo di personalizzare ogni cosa.
Questo ad esempio il codice completo di diverse opzioni:
swal({
title: "Are you sure?",
text: "You will not be able to recover this imaginary file!",
type: "warning",
showCancelButton: true,
confirmButtonColor: "#DD6B55",
confirmButtonText: "Yes, delete it!",
cancelButtonText: "No, cancel plx!",
closeOnConfirm: false,
closeOnCancel: false
}, function(isConfirm) {
if (isConfirm) {
swal("Deleted!", "Your imaginary file has been deleted.", "success");
} else {
swal("Cancelled", "Your imaginary file is safe :)", "error");
}
});
Per vederlo in azione e scoprire le varie opzioni il sito è questo: http://tristanedwards.me/sweetalert
Sono nati anche dei fork su GitHub:
- sweetalert2 : https://github.com/limonte/sweetalert2
- la versione per twitter boostrap: https://github.com/lipis/bootstrap-sweetalert
Ci sono ovviamente anche delle alternative, eccone alcune:

Commenti