La normativa tedesca sugli imballaggi - La legge VerpackG

La legge tedesca VerpackG, abbreviazione di Verpackungsgesetz, è una normativa che regola il confezionamento e il riciclaggio dei rifiuti di imballaggio in Germania. È entrata in vigore il 1º gennaio 2019, sostituendo la precedente legge VerpackV.

Il principale obiettivo della VerpackG è promuovere la sostenibilità ambientale attraverso il riciclaggio e la riduzione dei rifiuti di imballaggio. La legge stabilisce che i produttori e i distributori che immettono sul mercato tedesco imballaggi di beni di consumo sono responsabili per la loro gestione e riciclaggio. Questi soggetti devono aderire a un sistema di riciclaggio approvato e contribuire finanziariamente al suo funzionamento.

La legge VerpackG introduce anche requisiti più rigorosi per il riciclaggio dei rifiuti di imballaggio. I produttori e i distributori devono registrarsi presso un ente di vigilanza tedesco chiamato Zentrale Stelle Verpackungsregister (Registro centrale per gli imballaggi) e fornire dati accurati sulle quantità di imballaggi immessi sul mercato. Inoltre, devono garantire che i loro imballaggi siano riciclabili e utilizzare materiali di imballaggio che siano ecologicamente sostenibili.

La VerpackG stabilisce anche obiettivi di riciclaggio ambiziosi per i diversi materiali di imballaggio, come carta, plastica, vetro e metallo. Ad esempio, la legge prevede che entro il 2022 il 63% dei rifiuti di imballaggio di plastica debba essere riciclato. Questi obiettivi promuovono l'adozione di tecnologie e processi più efficienti per il riciclaggio e l'uso di materiali riciclabili.

Infine, la legge VerpackG prevede anche sanzioni e multe per i produttori e i distributori che non adempiono agli obblighi stabiliti. Questo sistema di regolamentazione mira a garantire che il sistema di gestione dei rifiuti di imballaggio sia efficiente e che i produttori e i distributori assumano la responsabilità della gestione sostenibile dei loro imballaggi, contribuendo così a ridurre l'impatto ambientale dei rifiuti di imballaggio in Germania.

PER CHI HA UN E-COMMERCE

Nella pratica viene applicata anche a chi ha un e-commerce e vuole spedire i prodotti in Germania oppure a un brand che fornisce rivenditori o negozi tedeschi, dato che con queste azioni si "immettono" imballaggi all'interno della nazione, che siano gli scatoloni per la spedizione o i sacchetti/barattoli/bottiglie di un singolo prodotto.

IL SISTEMA DUALE: DI COSA SI TRATTA

Il sistema duale è un aspetto chiave della legge VerpackG in Germania. Si riferisce a un modello di gestione dei rifiuti di imballaggio che coinvolge sia il settore pubblico che il settore privato. In base a questo sistema, i produttori e i distributori di beni di consumo sono responsabili per la gestione e il riciclaggio dei rifiuti di imballaggio dei loro prodotti.

Nel contesto del sistema duale, i produttori e i distributori sono tenuti a iscriversi presso un ente di vigilanza noto come Zentrale Stelle Verpackungsregister (Registro centrale per gli imballaggi). Questo registro tiene traccia delle informazioni relative alla quantità e al tipo di imballaggi immessi sul mercato da ciascun produttore o distributore.

Per adempiere alle proprie responsabilità, i produttori e i distributori possono scegliere tra due opzioni principali: affiliarsi a un sistema di riciclaggio approvato o stabilire un proprio sistema di riciclaggio. La maggior parte dei soggetti coinvolti nel sistema duale opta per l'affiliazione a uno dei numerosi sistemi di riciclaggio privati, noti come Dual Systeme.

I Dual Systeme sono organizzazioni private che gestiscono la raccolta, il riciclaggio e lo smaltimento dei rifiuti di imballaggio per conto dei produttori e dei distributori. Essi collaborano con aziende specializzate nella raccolta e nel riciclaggio dei materiali di imballaggio, come carta, plastica, vetro e metallo. Questi sistemi si finanziano attraverso le tariffe di adesione pagate dai produttori e dai distributori.

Il sistema duale svolge un ruolo fondamentale nel raggiungimento degli obiettivi di riciclaggio stabiliti dalla legge VerpackG. Grazie a questo sistema, si mira a garantire una gestione efficiente e sostenibile dei rifiuti di imballaggio, coinvolgendo attivamente l'industria nella responsabilità ambientale.

GLI OBBLIGHI

Per chi spedisce modeste quantità di merce gli obblighi sono principalmente 2:

  • iscriversi al registro centrale (gratuitamente) e ottenere il codice LUCID (che viene richiesto da diversi marketplace come Amazon o Etsy ad esempio)
  • iscriversi a un sistema di riciclaggio accreditato

ISCRIZIONE AL REGISTRO

Questa fase permette di registrarsi presso l'organo centrale di controllo e, molto semplicemente, richiede di inserire i propri dati aziendali (nome, contatti, p.iva, ...) e la lista dei brand che si distribuiscono in Germania.

La procedura richiede pochi minuti ed è totalmente online a questo indirizzo: https://www.verpackungsregister.org/en

ISCRIZIONE A UN SISTEMA DI RICICLAGGIO

Come detto prima è necessario anche iscriversi mediante un partner accreditato, che sarà responsabile per la gestione dei rifiuti prodotti.
Questo, a differenza del registro, ha dei costi ma per chi effettua poche spedizioni sono piuttosto limitati.

Esistono diversi fornitori, eccone alcuni:

  • Der Grüne Punkt - Duales System Deutschland GmbH – https://www.gruenerpunkt.de/
  • BellandVision GmbH - http://www.bellandvision.de/
  • ELS Europäische LizenzierungsSysteme GmbH - https://www.elssysteme.de/els-deutschland.html
  • INTERSEROH Dienstleistungs GmbH - https://www.interseroh.de/
  • Landbell AG für Rückhol-Systeme - https://www.landbell.de/
  • NOVENTIZ Dual GmbH Reclay - https://www.noventiz.de/noventiz-dual/
  • Vfw GmbH - https://www.reclay-group.com/de/en/company/ourcompanies/germany/reclay-systems-gmbh
  • RKD Recycling Kontor Dual GmbH & Co. KG - https://www.recyclingkontor.koeln/
  • Veolia Umweltservice Dual GmbH - https://www.veolia.de/dual
  • Zentek GmbH & Co. KG - https://www.zentek.de/startseite/

Ho testato personalmente il primo, che rimanda a un sito dedicato ( https://www.verpackgo.com/ ) per il calcolo della tariffa.
Qui è possibile inserire le quantità previste per i vari materiali tramite una semplice interfaccia che in base alle quantità inserite indica subito il prezzo:

file_1685006484

Per chi fa poche spedizioni ad esempio fino a 140 kg di cartone il costo è di soli 25 € (+VAT, che acquistando dall'Italia come azienda ovviamente non viene applicata).

Se non si è in grado di indicare una stima è possibile aiutarsi con il calcolatore integrato nel sito, in cui si possono inserire ad esempio la dimensione media delle scatole usate, quante si prevede di spedire, eventuali altri imballaggi, ecc...

file_1685006745


Commenti